Firefox non è più così privato?
Le nuove condizioni d'uso di Firefox (dal 28 febbraio 2025) suscitano perplessità legate alla privacy e alla gestione dei dati degli utenti.
Cosa c'è di problematico nelle nuove condizioni d'uso?
Licenza sui dati: Mozilla ottiene una licenza non esclusiva e gratuita per i contenuti inseriti nel browser "per far funzionare il servizio". Tuttavia, la formulazione vaga potrebbe concedere a Mozilla un accesso più ampio del necessario.
Vaghezza delle clausole: la definizione generica dei dati trattati potrebbe includere qualsiasi contenuto passato attraverso il browser, senza una chiara delimitazione.
Modifiche unilaterali: Mozilla può aggiornare i termini senza preavviso e l'uso continuato del browser equivale all'accettazione automatica.
Possibilità di revocare l'accesso a Firefox: Mozilla afferma di poter sospendere o terminare l'uso del browser, anche se non è chiaro come potrebbe farlo tecnicamente, visto che Firefox è open-source.
Mozilla sta raccogliendo dati per l'IA?
Mozilla ha dichiarato il proprio interesse nello sviluppo di tecnologie AI open-source. L'autore del video di riferimento ipotizza che queste nuove condizioni possano preparare il terreno per una futura monetizzazione dei dati, ma non ci sono conferme ufficiali che Mozilla voglia vendere dati agli sviluppatori di IA.
Non è la prima volta che Mozilla prende decisioni controverse:
Nel 2023 ha rimosso dai suoi documenti la promessa di non vendere i dati degli utenti, senza però confermare di volerlo fare.
Ha tentato di introdurre un sistema di attribuzione pubblicitaria senza notificarlo chiaramente agli utenti.
In passato ha installato estensioni sui browser degli utenti senza permesso (caso Mr. Robot).
Alternative a Firefox
Se le ultime mosse di Mozilla ti lasciano perplesso, ecco alcune alternative più trasparenti:
LibreWolf (Firefox senza tracking e telemetria)
Mullvad Browser (Creato con focus sulla privacy)
Waterfox (Un fork di Firefox più indipendente)
Pale Moon (Basato su una versione più leggera di Firefox)
Se invece preferisci un browser basato su Chromium, potresti valutare Brave o Ungoogled Chromium.
È il caso di abbandonare Firefox definitivamente?
Personalmente voglio ancora dare un'ultima possibilità ai prodotti Mozilla, ma osservando attentamente i loro movimenti. Firefox è uno dei browser che utilizzo, ma se continueranno su questa strada, potrebbe essere arrivato il momento di cambiare definitivamente.
via: The Linux Experiment